Visita specialistica di neurochirurgia a Roma

I nostri neurochirurghi a tua disposizione. 

Prenota la tua visita

Valutazione e gestione dei disturbi al Sanismart Medical Center

Il nostro poliambulatorio a Roma offre un servizio di neurochirurgia, con un’équipe di esperti dedicati alla valutazione e gestione delle patologie del sistema nervoso. Il nostro team di neurochirurghi effettuano visite specialistiche approfondite per diagnosticare e gestire disturbi complessi.

Gruppo Sanismart Neurochirurgia 2

Disturbi trattati e servizi di neurochirurgia

Presso il Sanismart Medical Center trattiamo e gestiamo molteplici disturbi del sistema nervoso, tra cui:

  • Ernia del disco e stenosi spinale: valutazione per dolori e sintomi legati a compressioni nervose.
  • Tumori cerebrali e del midollo spinale: consulenze specialistiche per la gestione pre- e post-chirurgica.
  • Traumi cranici e spinali: valutazione e monitoraggio dei danni per evitare complicazioni.
  • Dolore cronico e neuropatie: supporto nella gestione del dolore e delle patologie neurologiche.

I nostri neurochirurghi collaborano con altri specialisti per fornire un’assistenza completa, dalla diagnosi al trattamento, garantendo una cura personalizzata e di alta qualità.

Prenota una visita neurochirurgica a roma

Se stai cercando un neurochirurgo a Roma per una valutazione o hai bisogno di una consulenza neurochirurgica, prenota una visita con noi. La nostra struttura accogliente e moderna offre un ambiente sicuro e professionale per la gestione delle tue necessità.

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita neurochirurgica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici correlati (es. risonanza magnetica, TAC, elettromiografia).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita neurochirurgica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita neurochirurgica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. risonanza magnetica, TAC, elettromiografia).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un’infiltrazione di cortisone. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione bisogna aver precedentemente effettuato una visita neurochirurgica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici o visite precedenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, in particolare anticoagulanti o antinfiammatori.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una seduta di riabilitazione neurochirurgica ed è inoltre necessario aver prima effettuato una visita neurochirurgica presso il Sanismart Medical Center.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite neurochirurgiche, fisiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
    • Abbigliamento comodo e scarpe sportive, se richiesto dal tipo di trattamento.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, se rilevanti per il trattamento.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita neurochirurgica + infiltrazione di cortisone.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici o visite precedenti (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, in particolare anticoagulanti o antinfiammatori.