
- Sintomi debilitanti
- Vertigini
Visite specialistiche per vertigini a Roma
Abbandona la paura di cadere, ritrova il tuo equilibrio
Cosa sono le vertigini
Per vertigine si intende la percezione soggettiva dello spostamento del corpo nello spazio o nello spazio intorno al corpo, in assenza di un reale movimento.
Le vertigini possono presentarsi spontaneamente o a seguito di movimenti specifici della testa.
I sintomi
Il sintomo vertigine può manifestarsi in associazione a un abbassamento dell’udito, nausea, vomito e disturbi della vista.
La diagnosi
La vertigine è un sintomo soggettivo che può essere studiato durante una visita specialistica, attraverso l’esame della funzione uditiva e una serie di manovre e test. In alcuni casi, può risultare utile l’esecuzione di una TC o di una RM del cranio.
Come si curano le vertigini: cosa possiamo fare per te
Nel nostro centro indagheremo le possibili cause delle vertigini ed eseguiremo tutte le indagini necessarie per impostare il giusto percorso terapeutico.
Le tue domande, le nostre risposte
-
A quale medico devo rivolgermi in caso di vertigini?
A livello ambulatoriale le vertigini sono studiate e trattate dall’otorinolaringoiatra.
-
Quando devo rivolgermi a un medico?
È consigliabile rivolgersi a uno specialista in caso di vertigini croniche, ricorrenti o associate ad altri sintomi come vomito, disturbi della vista e/o dell’udito. In caso di vertigini di nuova insorgenza è invece raccomandabile recarsi in pronto soccorso per escludere un interessamento neurologico acuto.
-
Cosa devo portare per la visita?
Per permettere al medico di eseguire al meglio la propria visita, porta con te gli esami del sangue più recenti, i precedenti accertamenti eseguiti inerenti a questo problema e una lista di tutti i farmaci che assumi, con il rispettivo dosaggio.
Prenota la tua visita
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita per vertigini (visita otorinolaringoiatrica + manovre vestibolari + esame audiometrico tonale + eventuali manovre liberatorie).
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la visita per vertigini consigliamo di:
- Evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’appuntamento, per maggiore comfort durante le manovre.
- Indossare abiti comodi, in particolare per facilitare le manovre vestibolari e liberatorie.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.