
- Pediatria
- Otorinolaringoiatria pediatrica
Prenotazione visita specialistica di otorinolaringoiatria pediatrica a Roma
I nostri otorinolaringoiatri a tua disposizione.
Diagnosi e cura di orecchio, naso e gola nei bambini
Il Sanismart Medical Center di Roma offre servizi di otorinolaringoiatria pediatrica, una specialità dedicata alla diagnosi e al trattamento delle patologie di orecchio, naso e gola nei bambini. I nostri otorinolaringoiatri pediatrici sono esperti nel gestire le problematiche ORL con un approccio personalizzato e non invasivo, pensato per garantire il massimo comfort ai piccoli pazienti.

Servizi di otorinolaringoiatria pediatrica offerti
Presso il Sanismart Medical Center, trattiamo una vasta gamma di patologie ORL nei bambini, fornendo cure personalizzate e mirate, tra cui:
- Diagnosi e trattamento delle infezioni ricorrenti: otiti, tonsilliti e sinusiti croniche.
- Gestione delle adenoidi ingrossate e delle tonsille: consulenze per migliorare la respirazione e ridurre le complicazioni.
- Valutazione e gestione dei disturbi uditivi: supporto per bambini con ipoacusia o altre difficoltà legate all’udito.
- Trattamento di problemi respiratori nasali: supporto per bambini con ostruzioni o infiammazioni croniche.
Il nostro centro a Roma è un punto di riferimento per la cura dei disturbi ORL nei bambini, grazie a un approccio multidisciplinare e a specialisti qualificati.
Prenota una Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica a Roma
Se hai bisogno di un otorino pediatrico a Roma o desideri una consulenza per otiti croniche, apnee notturne o altre problematiche ORL nei bambini, contatta il Sanismart Medical Center per prenotare una visita. La nostra struttura accogliente e professionale è pronta a prendersi cura della salute di orecchio, naso e gola dei più piccoli.
Prenota la tua visita
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami diagnostici precedenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita otorinolaringoiatrica pediatrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti del bambino (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici del bambino (es. esami audiometrici, esami vestibolari, TAC, risonanza magnetica).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica per questi esami è obbligatoria. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + esame audiometrico tonale e vocale per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno degli esami porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti del bambino (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un esame audiometrico tonale pediatrico. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + esame audiometrico tonale per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti del bambino (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un esame audiometrico vocale pediatrico. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + esame audiometrico vocale per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti del bambino (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un fibroscopia pediatrica. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + fibroscopia per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle due ore precedenti l’esame per maggiore comfort.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici o visite precedenti del bambino (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un impedenzometria pediatrica. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti del bambino (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per la messa a punto di protesi uditive. Tuttavia, è consigliata una visita otorinolaringoiatrica pediatrica preliminare presso il Sanismart Medical Center per valutare le esigenze specifiche del paziente.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- La protesi uditiva da regolare o verificare.
- Eventuali referti di visite otorinolaringoiatriche o esami audiometrici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica per questi esami è obbligatoria. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + esame audiometrico tonale e impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno degli esami porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici, impedenzometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti del bambino (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un lavaggio auricolare. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + lavaggio auricolare per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + esame audiometrico tonale.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + fibroscopia.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la fibroscopia consigliamo di evitare di far mangiare o bere il bambino nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + impedenzometria.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + esame audiometrico tonale + impedenzometria + fibroscopia.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + esame audiometrico tonale e vocale.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + esame audiometrico vocale.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + fibroscopia.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + impedenzometria.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino(se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + lavaggio auricolare (rimozione tappo di cerume).
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica pediatrica + rimozione di corpi estranei da orecchio o naso o faringe.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.