
- Pediatria
- Allergologia pediatrica
Prenotazione visita specialistica di allergologia pediatrica a Roma
I nostri allergologi a tua disposizione.
Diagnosi e cura delle allergie nei bambini
Il Sanismart Medical Center di Roma offre servizi specializzati di allergologia pediatrica, una branca dedicata alla diagnosi e al trattamento delle allergie nei bambini. Il nostro team di allergologi pediatrici è specializzato nella gestione di allergie alimentari, respiratorie e cutanee, con un approccio personalizzato e attento.

Servizi di allergologia pediatrica offerti
Presso il Sanismart Medical Center, offriamo un’ampia gamma di servizi di allergologia pediatrica, pensati per rispondere a tutte le esigenze di salute dei bambini, tra cui:
- Diagnosi delle allergie alimentari: test specifici per identificare intolleranze e allergie alimentari.
- Gestione dell’asma allergica: consulenze per il controllo e la prevenzione dei sintomi respiratori.
- Trattamento della rinite allergica: supporto per migliorare il benessere respiratorio dei bambini.
- Cura della dermatite atopica e delle allergie cutanee: trattamenti per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.
- Test allergologici pediatrici: prick e patch test per individuare allergeni specifici.
Prenota una Visita di Allergologia Pediatrica a Roma
Se hai bisogno di un allergologo pediatrico a Roma o desideri una consulenza per allergie alimentari, respiratorie o cutanee nei bambini, contatta il Sanismart Medical Center per prenotare una visita. La nostra struttura accogliente e professionale è pronta a prendersi cura della salute dei più piccoli.
Prenota la tua visita
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica pediatrica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- Eventuali test allergologici effettuati dal bambino.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica pediatrica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita allergologica pediatrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti o test allergologici del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un prick test alimentari. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita allergologica pediatrica + prick test alimentari per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per i prick test alimentari consigliamo di non assumere al bambino farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.
Cosa devo portare?
Il giorno del test porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami allergologici precedenti effettuati dal bambino (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Sì, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un prick test inalanti. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita allergologica pediatrica + prick test inalanti per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per i prick test inalanti consigliamo di non far assumere al bambino farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.
Cosa devo portare?
Il giorno del test porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami allergologici precedenti effettuati dal bambino (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica per questi esami è obbligatoria. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita allergologica pediatrica + prick test inalanti e alimentari per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per i prick test inalanti e alimentari consigliamo di non far assumere al bambino farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.
Cosa devo portare?
Il giorno del test porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami allergologici precedenti effettuati dal bambino (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un spirometria con test di broncodilatazione farmacologica, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita allergologica pediatrica + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante, salvo diversa indicazione.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche, referti di spirometrie precedenti o altri esami diagnostici effettuati dal bambino.
-
Informazioni non disponibili.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica pediatrica + prick test alimentari.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per i prick test alimentari consigliamo di non far assumere al bambino farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica pediatrica + prick test inalanti.
Cosa fare prima della prestazione?
Per i prick test inalanti consigliamo di non assumere farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica pediatrica + prick test inalanti + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica.
Cosa fare prima della prestazione?
Per i prick test inalanti e la spirometria con test di broncodilatazione consigliamo di:
- Non assumere farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante.
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica pediatrica + prick test inalanti e alimentari.
Cosa fare prima della prestazione?
Per i prick test inalanti e alimentari consigliamo di non assumere farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico, poiché potrebbero alterare i risultati.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica pediatrica + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica.
Cosa fare prima della prestazione?
Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante.
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.