
Dott.ssa Tiziana Rampello
La Dott.ssa Tiziana Rampello è una biologa nutrizionista con una specializzazione in scienza dell’alimentazione, conseguita con lode presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata. Laureata con il massimo dei voti presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha continuato ad approfondire le sue conoscenze con un master in nutrizione clinica presso l’Università Niccolò Cusano. Negli anni, la Dott.ssa Rampello ha acquisito competenze avanzate nella pianificazione di protocolli dietetici chetogenici, specializzandosi nella gestione del diabete tipo 2, dell’insulino resistenza, della sindrome dell’ovaio policistico e delle dislipidemie. Particolarmente esperta nell’uso di tecniche avanzate come l’antropoplicometria, la bioimpedenziometria e la densitometria a raggi X per analizzare la composizione corporea, la Dott.ssa Rampello ha perfezionato la sua carriera nell’ambito della nutrizione clinica personalizzata, trattando pazienti di tutte le età, sia sani che con patologie.
Formazione
Laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana conseguita presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma con votazione 110/110 e lode
Laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana conseguita presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma con votazione 110/110 e lode
Master in Nutrizione Clinica conseguito presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano
Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Tor Vergata di Roma, con la votazione di 50/50 e lode
Ambiti di principale interesse
La Dott.ssa Tiziana Rampello si occupa in particolare di:
- Obesità e sovrappeso
- Nutrizione estetica: ritenzione e cellulite tramite protocolli chetogenici e Low Carb
- Nutrizione per la salute intestinale per patologie quali la sindrome dell’intestino irritabile, la malattia infiammatoria intestinale, il morbo di Crohn e colite ulcerosa
- Nutrizione per problematiche cardiovascolari come l’ipercolesterolemia, l’ipertrigliceridemia e l’ipertensione
- Alimentazione chetogenica per la gestione del diabete mellito di tipo 2, insulino resistenza, sindrome dell’ovaio policistico e dislipidemie
- Nutrizione per una completa salute ormonale per patologie quali la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), l’ipotiroidismo, la menopausa, l’endometriosi, la gravidanza e l’allattamento
- Consulenze alimentari per bambini e adolescenti per promuovere una crescita sana, prevenire l’obesità infantile, disturbi alimentari e carenze nutrizionali
Prenota con
Dott.ssa Tiziana Rampello
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una prima visita nutrizionistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami del sangue, test diagnostici o visite mediche recenti (se disponibili).
- Un diario alimentare che descriva i pasti consumati negli ultimi 3-5 giorni (se possibile).
- Una lista completa dei farmaci o integratori attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita nutrizionistica di controllo. Tuttavia, per poter prenotare questa prestazione bisogna aver precedentemente effettuato una visita nutrizionistica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Il piano nutrizionale assegnato durante la prima visita.
- Un diario alimentare che descriva i pasti consumati nelle ultime settimane, con eventuali note su difficoltà o variazioni.
- Eventuali referti di nuovi esami del sangue o test diagnostici effettuati dopo la prima visita (se disponibili).
- Una lista aggiornata dei farmaci o integratori attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un bioimpedenziometria.
Come devo prepararmi all’esame?
Per la bioimpedenziometria consigliamo di:
- Presentarsi a digiuno da almeno 3 ore.
- Non consumare alcol o bevande eccitanti (come caffè o tè) nelle 12 ore precedenti.
- Evitare di fare attività fisica intensa nelle 24 ore precedenti.
- Indossare abiti leggeri e privi di accessori metallici.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o analisi precedenti.