
Dr.ssa Nadia Vecchioli
Prenota con
Dr.ssa Nadia Vecchioli
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici (es. esami audiometrici, esami vestibolari, TAC o risonanza magnetica).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici (es. esami audiometrici, esami vestibolari, TAC, risonanza magnetica).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un esame audiometrico tonale. Tuttavia, suggeriamo di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica per questi esami è obbligatoria. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale e impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno degli esami porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici, impedenzometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica per questi esami è obbligatoria. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale e vocale per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno degli esami porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un esame audiometrico vocale. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico vocale per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un fibroscopia. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per la fibroscopia consigliabile evitare di mangiare o bere nelle due ore precedenti l’esame per un maggiore comfort.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici o visite precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un impedenzometria. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + impedenzometria per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami audiometrici o visite otorinolaringoiatriche precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica per questa prestazione non è obbligatoria. Tuttavia, è consigliata una visita otorinolaringoiatrica preliminare presso il Sanismart Medical Center per valutare le esigenze specifiche del paziente.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- La protesi uditiva da regolare o verificare.
- Eventuali referti di visite otorinolaringoiatriche o esami audiometrici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, se rilevanti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare una frenulotomia linguale. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Sì, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un’incisione dei dotti salivari con asportazione di calcoli. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un’incisione labiale. Prima di effettuare questa prestazione bisogna aver eseguito una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica per questi esami è obbligatoria. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita otorinolaringoiatrica + lavaggio auricolare per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria effettuare una rimozione di corpi estranei da orecchio o naso o faringe. Per prenotare questa prestazione bisogna aver precedentemente effettuato una visita otorinolaringoiatrica presso il Sanismart Medical Center.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Una lista di eventuali allergie a farmaci o ad altre sostanze.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita per disfagia (visita otorinolaringoiatrica + fribroscopia + eventuali prove di deglutizione).
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la fibroscopia e le prove di deglutizione consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame per maggiore comfort e accuratezza dei risultati.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami del sangue recenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici effettuati di recente.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale + fibroscopia.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale + impedenzometria.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale + impedenzometria + fibroscopia.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico tonale e vocale.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico vocale.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + fibroscopia.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la fibroscopia consigliamo di evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + impedenzometria.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + lavaggio auricolare (rimozione tappo di cerume).
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita otorinolaringoiatrica + rimozione di corpi estranei da orecchio o naso o faringe.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita per vertigini (visita otorinolaringoiatrica + manovre vestibolari + esame audiometrico tonale + eventuali manovre liberatorie).
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la visita per vertigini consigliamo di:
- Evitare di mangiare o bere nelle 2-3 ore precedenti l’appuntamento, per maggiore comfort durante le manovre.
- Indossare abiti comodi, in particolare per facilitare le manovre vestibolari e liberatorie.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite otorinolaringoiatriche o esami diagnostici recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
Informazioni non disponibili.