Dr.ssa Giulia Mirra

La Dr.ssa Giulia Mirra è una pediatra particolarmente specializzata in endocrinologia pediatrica. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha proseguito la sua formazione con una specializzazione in pediatria, con focus in endocrinologia pediatrica, presso l’Università Tor Vergata con formazione presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, approfondendo competenze cliniche avanzate nell’ambito della salute infantile. I suoi principali ambiti di interesse includono il trattamento dei disturbi della crescita, con particolare attenzione alla gestione della bassa statura e all’individuazione di disordini ormonali, la pubertà precoce o ritardata, con un focus su diagnosi e terapie tempestive, e le patologie tiroidee, come l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo.

Formazione

Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II
Specializzazione in Pediatria – Endocrinologia Pediatrica conseguita presso l’Università Tor Vergata

Ambiti di principale interesse

La Dr.ssa Giulia Mirra si occupa in particolare di:

  • Disturbi della crescita, con particolare attenzione alla valutazione e gestione dei disordini ormonali e metabolici che influenzano lo sviluppo fisico nei bambini
  • Bassa statura, studiando le cause sottostanti e implementando trattamenti per favorire il corretto sviluppo staturale
  • Pubertà precoce o ritardata, con un focus sull’individuazione tempestiva di problematiche endocrine che possono alterare il normale sviluppo puberale
  • Patologie tiroidee, inclusi i disturbi legati alla funzione tiroidea, come l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo, che possono influire significativamente sulla salute e crescita dei bambini

Prenota con
Dr.ssa Giulia Mirra

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita endocrinologica pediatrica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici effettuati dal bambino (es. dosaggi ormonali, ecografie tiroidee).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita endocrinologica pediatrica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita endocrinologica peditrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti del bambino (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici del bambino relativi a problematiche endocrine (es. dosaggi ormonali, ecografie tiroidee).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pediatrica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Il libretto sanitario o della nascita del bambino (se disponibile).
    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pediatrica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita pediatrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Il libretto sanitario o della nascita del bambno (se disponibile).
    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti del bambino (se disponibili).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.