
Dr.ssa Eleonora Sculco
La Dr.ssa Eleonora Sculco, medico specializzato in allergologia e immunologia clinica, vanta una solida esperienza nel campo, con una particolare enfasi sul trattamento delle patologie immunologiche complesse come la dermatite atopica severa. La sua formazione è stata completata presso l’Università La Sapienza di Roma, dove ha acquisito competenze avanzate presso il Dipartimento di Medicina Molecolare del Policlinico Umberto I. La Dott. Sculco ha inoltre partecipato attivamente a studi clinici e pubblicazioni scientifiche che esplorano trattamenti innovativi per le malattie immunologiche, contribuendo significativamente al progresso nella comprensione e gestione dell’ immunodeficienza variabile comune e altre gravi allergie.
Formazione
- Laurea magistrale in medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università Vita Salute San Raffaele di Milano
- Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica conseguita presso l’Università Sapienza di Roma
Ambiti di principale interesse
La Dr.ssa Eleonora Sculco si occupa in particolare di:
- Allergie alimentari
- Rinocongiuntivite allergica
- Asma bronchiale
- Dermatiti da contatto
- Orticaria cronica
Prenota con
Dr.ssa Eleonora Sculco
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili)
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
- Eventuali risultati di test allergologici fatti in passato.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita allergologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti o test allergologici (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare i prick test alimentari. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita allergologica + prick test alimentari, per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Cosa devo prepararmi all’esame?
Per i prick test alimentari consigliamo di non assumere farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico, poiché potrebbero alterare i risultati.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami allergologici precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare i prick test inalanti. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita allergologica + prick test inalanti, per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per i prick test inalanti consigliamo di non assumere farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico, poiché potrebbero alterare i risultati.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami allergologici precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare i prick test inalanti e alimentari. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita allergologica + prick test inalanti e alimentari, per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per i prick test inalanti e alimentari consigliamo di non assumere farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico, poiché potrebbero alterare i risultati.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami allergologici precedenti (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una spirometria con test di broncodilatazione farmacologica, ma è consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita pneumologica o allergologica + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica, per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante, salvo diversa indicazione.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche, referti di spirometrie precedenti o altri esami diagnostici correlati (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria effettuare una visita allergologica + prick test alimentati.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per i prick test alimentari consigliamo di non assumere farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica + prick test inalanti.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per i prick test inalanti consigliamo di non assumere farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico, poiché potrebbero alterare i risultati.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica + prick test inalanti + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per i prick test inalanti e la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:
- Non assumere farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico, poiché potrebbero alterare i risultati.
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante.
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica + prick test inalanti e alimentari.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per i prick test inalanti e alimentari consigliamo di non assumere farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante.
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
Comunicare eventuali sintomi respiratori recenti o terapie in corso.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
Informazioni non disponibili.