
Dr. Elia Pignataro
Il Dr. Elia Pignataro, Direttore Sanitario e responsabile delle attività di pediatria e neonatologia del Sanismart Medical Center, è un medico chirurgo specializzato in pediatria con focus in allergologia e pneumologia pediatrica. Laureatosi con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha proseguito i suoi studi specializzandosi con il massimo dei voti presso la scuola di specializzazione in pediatria dell’Università Sapienza di Roma. Attualmente dottorando in medicina sperimentale presso l’Università Sapienza di Roma, il Dr. Pignataro è impegnato nello studio delle caratteristiche cliniche, molecolari e microbiologiche della dermatite atopica nei bambini, esplorando le nuove terapie biologiche in collaborazione con il servizio di allergologia pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma. Grazie ai suoi studi e all’esperienza maturata, ha acquisito solide competenze nella diagnosi e nel trattamento di patologie allergiche come rinite allergica, asma, iperreattività bronchiale e allergie alimentari.
Formazione
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con votazione 110/110 e lode
- Specializzazione in Pediatria conseguita presso l’Università Sapienza di Roma 70/70 e lode
- X corso teorico pratico di Spirometria in Età Pediatrica
Ambiti di principale interesse
Il Dr. Elia Pignataro si occupa in particolare di:
- Riniti allergiche
- Asma
- Allergie alimentari
- Iperreattività bronchiali
Prenota con
Dr. Elia Pignataro
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica pediatrica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- Eventuali test allergologici effettuati dal bambino.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica pediatrica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita allergologica pediatrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti o test allergologici del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un prick test alimentari. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita allergologica pediatrica + prick test alimentari per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per i prick test alimentari consigliamo di non assumere al bambino farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.
Cosa devo portare?
Il giorno del test porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami allergologici precedenti effettuati dal bambino (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Sì, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un prick test inalanti. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita allergologica pediatrica + prick test inalanti per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per i prick test inalanti consigliamo di non far assumere al bambino farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.
Cosa devo portare?
Il giorno del test porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami allergologici precedenti effettuati dal bambino (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica per questi esami è obbligatoria. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita allergologica pediatrica + prick test inalanti e alimentari per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per i prick test inalanti e alimentari consigliamo di non far assumere al bambino farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.
Cosa devo portare?
Il giorno del test porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami allergologici precedenti effettuati dal bambino (se disponibili).
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare un spirometria con test di broncodilatazione farmacologica, ma consigliata. Suggeriamo inoltre di prenotare una visita allergologica pediatrica + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica per ricevere un’assistenza completa con anche una valutazione specialistica.
Come devo prepararmi all’esame?
Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante, salvo diversa indicazione.
Cosa devo portare?
Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche, referti di spirometrie precedenti o altri esami diagnostici effettuati dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica pediatrica + prick test alimentari.
Come devo prepararmi alla prestazione?
Per i prick test alimentari consigliamo di non far assumere al bambino farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica pediatrica + prick test inalanti.
Cosa fare prima della prestazione?
Per i prick test inalanti consigliamo di non assumere farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica pediatrica + prick test inalanti + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica.
Cosa fare prima della prestazione?
Per i prick test inalanti e la spirometria con test di broncodilatazione consigliamo di:
- Non assumere farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico.
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante.
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica pediatrica + prick test inalanti e alimentari.
Cosa fare prima della prestazione?
Per i prick test inalanti e alimentari consigliamo di non assumere farmaci antistaminici o corticosteroidi sistemici nei 5-7 giorni precedenti, salvo diversa indicazione del medico, poiché potrebbero alterare i risultati.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita allergologica pediatrica + spirometria con test di broncodilatazione farmacologica.
Cosa fare prima della prestazione?
Per la spirometria con test di broncodilatazione farmacologica consigliamo di:
- Non assumere farmaci broncodilatatori (es. salbutamolo, ipratropio bromuro) nelle ore o nei giorni indicati dal medico curante.
- Evitare il fumo nelle 24 ore precedenti l’esame.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite allergologiche o esami del sangue recenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
Informazioni non disponibili.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pediatrica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Il libretto sanitario o della nascita del bambino (se disponibile).
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami precedenti.
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita pediatrica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita pediatrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Il libretto sanitario o della nascita del bambno (se disponibile).
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti del bambino (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.