
Dr.ssa Silvia Rotulo
La Dr.ssa Silvia Rotulo, attualmente ricercatrice di tipo B presso il Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell’Università Sapienza di Roma, è specializzata in pediatria con un particolare focus in gastroenterologia pediatrica. Dopo aver conseguito con lode la laurea magistrale in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Messina e aver completato la specializzazione in Pediatria alla Sapienza di Roma, con la valutazione di 70/70 e lode, la Dr.ssa Rotulo ha approfondito e arricchito la sua preparazione professionale con un’intensa attività di ricerca scientifica e pratica clinica. La sua carriera si è particolarmente orientata verso l’approfondimento delle patologie gastroenterologiche. La Dr.ssa Rotulo si occupa di una vasta gamma di patologie pediatriche, con un’attenzione particolare a condizioni complesse come la celiachia, i disordini gastrointestinali come la stipsi e la diarrea, il dolore addominale e il reflusso gastroesofageo, oltre alla scarsa crescita nei bambini. Inoltre, negli anni ha maturato un’importante expertise nelle malattie infiammatorie croniche intestinali.
Formazione
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Messina, con la votazione di 110/110 e lode
- Specializzazione in Pediatria conseguita presso l’Università Sapienza di Roma, con la votazione di 70/70 e lode
Ambiti di principale interesse
La Dr.ssa Silvia Rotulo si occupa in particolare di:
- Celiachia
- Scarsa crescita
- Disordini dell’alvo come stipsi e diarrea acuta o cronica
- Dolore addominale
- Reflusso gastroesofageo
- Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI)
Prenota con
Dr.ssa Silvia Rotulo
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita gastroenterologica pediatrica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
- I risultati di eventuali esami diagnostici (es. ecografie addominali, test per intolleranze alimentari, endoscopie pediatriche).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita gastroenterologica pediatrica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita gastroenterologica pediatrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti del bambino (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici del bambino relativi a problemati gastrointestinali (es. ecografie addominali, test per intolleranze alimentari, endoscopie).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.