Visite specialistiche per fibromialgia a Roma

Non stai impazzendo, è fibromialgia!

Prenota la tua visita

Cos’è la fibromialgia

La fibromialgia è una malattia che condiziona negativamente la qualità della vita ed è la seconda patologia reumatica più diffusa dopo l’artrosi.

Anche definita “malattia invisibile”, a causa dei suoi sintomi generici e aspecifici che ne rendono la diagnosi particolarmente complessa, essa colpisce soprattutto le donne e può comparire a qualsiasi età, pur con un picco di insorgenza tra i 40 e i 60 anni. Nonostante siano stati fatti molti studi, le sue cause sono ancora sconosciute.

I sintomi

In linea generale, il sintomo più frequente è il dolore cronico e diffuso che tendenzialmente colpisce muscoli, pelle e tendini e che è accompagnato ad altri sintomi come la stanchezza, il mal di testa, i disturbi del sonno, l’ansia e il colon irritabile.

La diagnosi

La diagnosi della fibromialgia avviene per esclusione, studiando in primo luogo eventuali patologie sottostanti, per poi collegare il dolore cronico e ricorrente agli altri sintomi tipici. In seguito, si esaminano i tender point: specifici punti del nostro corpo che, se sottoposti alla digitopressione, provocano dolore.

Come si cura la fibromialgia: cosa possiamo fare per te

Nel nostro centro non sottovalutiamo i sintomi della fibromialgia e seguiamo le più recenti indicazioni della comunità scientifica per eseguire una diagnosi quanto più precoce possibile, così da individuare la giusta terapia: una combinazione tra antidolorifici e variazioni dello stile di vita.

Le tue domande, le nostre risposte

  • A quale medico devo rivolgermi in caso di fibromialgia?

    Generalmente, la fibromialgia è una patologia studiata e trattata del medico specialista in reumatologia o in medicina interna

  • Quando devo rivolgermi a un medico?

    Si consiglia di rivolgersi a un medico quando i dolori sono cronici e ricorrenti o comunque debilitanti.

  • Cosa devo portare per la visita?

    Per permettere al medico di eseguire al meglio la propria visita, porta con te gli esami del sangue più recenti, i precedenti accertamenti eseguiti inerenti a questo problema e una lista di tutti i farmaci che assumi, con il rispettivo dosaggio.

Prenota la tua visita