Dott.ssa Alessandra Rocchetti

La Dott.ssa Alessandra Rocchetti è una logopedista, laureata con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. La sua formazione le ha permesso di acquisire competenze avanzate nella riabilitazione del linguaggio in età evolutiva, affrontando una vasta gamma di disturbi, tra cui quelli della comunicazione e dell’apprendimento. Empatica e tenace, la Dott.ssa Rocchetti si dedica con passione alla sua professione, applicando tecniche di trattamento all’avanguardia e seguendo un approccio personalizzato per ciascuno dei suoi pazienti.

Formazione

  • Laurea in Logopedia conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con la votazione di 110/110 e lode
  • Laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie in corso di svolgimento presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
  • Corso di Riabilitazione Logopedia nel Bambino Ipoacusico

Ambiti di principale interesse

Il Dott.ssa Alessandra Rocchetti si occupa in particolare di:

  • Valutazioni, presa in carico e piano riabilitativo
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi specifici dell’apprendimento come dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia
  • Disprassia verbale evolutiva

Prenota con
Dott.ssa Alessandra Rocchetti

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una valutazione logopedica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite mediche precedenti (se disponibili).
    • Una lista di eventuali terapie o trattamenti in corso.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica o da parte del logopedista è obbligatoria per effettuare una seduta logopedica pediatrica (disturbi del linguaggio). Inoltre, per poter prenotare questa prestazione si deve aver precedentemente effettuato una valutazione logopedica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite pediatriche, neuropsichiatriche, otorinolaringoiatriche o logopediche precedenti (se disponibili).
    • Eventuali materiali indicati dal logopedista (es. quaderni, disegni, esercizi precedenti).
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica o da parte del logopedista è obbligatoria per effettuare una seduta logopedica pediatrica (disturbi dell’apprendimento). Inoltre, per poter prenotare questa prestazione si deve aver precedentemente effettuato una valutazione logopedica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite pediatriche, neuropsichiatriche, otorinolaringoiatriche o logopediche precedenti (se disponibili).
    • Eventuali materiali indicati dal logopedista (es. quaderni, disegni, esercizi precedenti).